N. 34380 costituita di n. 4 pagine rilasciata in data 20/09/2001
a Sig. Michele Greci – Via XX
Settembre 98/E - 00187 Roma RM
conforme alla richiesta prot. IEN 6747/01 in
data 18/09/2001
OGGETTO:
misure comparative
di livello di pressione sonora su due chitarre.
1) PREMESSE
Il committente ha richiesto una
misura comparativa di livelli di pressione sonora su due chitarre dal medesimo
fornite e precisamente:
Scopo della misura è l’accertamento del superiore livello
sonoro emesso dalla chitarra Greci.
2) ESECUZIONE DELLE MISURE
Al fine di svincolare il risultato
delle misure dalla modalità esecutiva sullo strumento, presso l’Università “La
Sapienza” di Roma, Facoltà di Ingegneria, sotto la direzione del prof. Enzo
Marchetti del Dipartimento di Meccanica e Aeronautica è stato ideato e
realizzato un dispositivo meccanico sul quale si dispone, su un piano
orizzontale, la chitarra; su un cilindro, posto in lenta rotazione da un motore
elettrico demoltiplicato, è fissata una sporgenza simile ad un plettro che ad
ogni giro pizzica la corda della chitarra con modalità analoga a quella di
un’esecuzione umana ma altamente ripetibile. È inoltre possibile traslare
orizzontalmente la chitarra in modo da presentare al punto d’eccitazione del
plettro le sei corde in successione.
Il dispositivo, posto su un piano
d’appoggio, è stato collocato in camera semi-anecoica. Al di sopra di esso, ad
una distanza pari ad 1 m dalla tavola armonica della chitarra e sulla verticale
del punto di eccitazione, è stato collocato un microfono di misura
omnidirezionale per campo libero, orientato verso lo strumento. Il microfono,
tramite il preamplificatore microfonico, è stato collegato ad un analizzatore
digitale di frequenza in tempo reale a due canali a 1/3, 1/12 e 1/24 d’ottava.
La strumentazione di misura è quindi
risultata così costituta:
Con la catena descritta sono state effettuate misure di livello di
pressione sonora mediante acquisizione dello spettro a 1/24 d’ottava e
contemporanea misura del livello globale, lineare e ponderato (A); la misura è
stata ripetuta per tre volte per ogni corda vuota di ciascuna chitarra, al fine
di verificarne la ripetibilità. L’avvio dell’analizzatore avveniva mediante
l’utilizzo del trigger sul segnale globale: al superamento di un determinato
livello sonoro, variabile in funzione della corda e dello strumento,
corrispondente al primo inizio del suono, iniziava l’acquisizione, con un tempo
di integrazione lineare pari a 4 s, tale da comprendere la parte del
decadimento sonoro caratterizzata dalla maggiore energia. Mediante importazione
su calcolatore dei livelli relativi ad ogni banda di 1/24 d’ottava e successiva
elaborazione tramite foglio elettronico, sono state quindi calcolate la media
energetica e la deviazione standard del livello di pressione sonora sulle tre
misure, per ogni banda di 1/24 d’ottava. Il dato di deviazione standard
relativo alla media calcolata sui livelli globali (lineare e ponderato A) è
stato inferiore a 1,5 dB nel caso peggiore, con valori mediamente inferiori a
1,0 dB, avvalorando così la ripetibilità. È stato anche misurato il livello di
rumore residuo (rumore dovuto alla rotazione del motore del dispositivo
d’eccitazione), per verificare che non interferisse con il suono prodotto dallo
strumento. Si è ottenuta una differenza tra il livello del rumore di fondo e
quello emesso da ogni corda di ogni strumento sempre superiore a 20 dB per ogni
banda dello spettro, per ogni corda ed ogni strumento, verificando così come in
nessun caso la misura effettuata sulle chitarre sia stata influenzata dal rumore
di fondo (errore inferiore a 0,1 dB).
3) PRESENTAZIONE DEI RISULTATI DELLE MISURE
Come precedentemente espresso, i dati degli spettri a 1/24 di ottava
(tre per ogni corda e per ogni chitarra) sono stati importati in un foglio
elettronico onde permettere il calcolo della media energetica e della
deviazione standard. Si sono quindi ottenuti complessivamente 12 spettri
mediati (sei per ogni chitarra e per ogni strumento, dei quali vengono
presentati i dati, espressi in dB(A) e dB corrispondenti ai livelli globali,
ponderato A e lineare, nella tabella 1).
Tabella 1): dati a confronto dei livelli
sonori globali e pesati A delle due chitarre, in dB.
|
Chitarra Greci |
Chitarra classica |
||
NOTA |
A |
Lineare |
A |
Lineare |
MI |
69,7 |
73,7 |
60,7 |
65,7 |
LA |
66,2 |
72,1 |
61,7 |
67,8 |
RE |
68,9 |
73,6 |
60,4 |
64,5 |
SOL |
63,0 |
68,3 |
58,9 |
63,1 |
SI |
65,8 |
69,6 |
60,7 |
63,5 |
MI Cant. |
65,3 |
66,5 |
58,4 |
59,7 |
I dati riportati nella tabella sono stati anche espressi in forma
grafica nelle due tavole riportate negli allegati (fig. 1 e fig. 2), che
pongono a confronto, rispettivamente, i livelli globali ponderati A e lineare
per tutte le corde dei due strumenti mediante diagramma ad istogrammi.
I dati relativi agli spettri a 1/24 d’ottava sono riportati nella
relazione esclusivamente in forma grafica, stante il numero molto elevato di
dati (194 valori pero ogni corda ed ogni strumento). Nelle figure 3 ¸ 8 contenute negli allegati vengono confrontati,
separatamente per ogni corda, gli spettri dei due strumenti mediante diagramma
a linee in differenti colori, a seconda dello strumento. I dati numerici sono,
in ogni caso, disponibili nel floppy disk allegato, che costituisce parte
integrante della presente relazione, sotto forma di file (chitarre.xls)
in formato Microsoft Excel 2000, contenente l’intero foglio elettronico
utilizzato per l’elaborazione.
4) INTERPRETAZIONE DEI RISULTATI
Ì risultati relativi ai livelli
globali, sia lineari sia ponderati A evidenziano come, a seconda della nota, la
chitarra Greci fornisca, a parità di condizioni e di corda suonata, un
livello sonoro superiore per un valore compreso tra 4.1 dB (Sol, ponderato A) e
9.1 dB (Re, lineare) rispetto alla chitarra classica. Esaminando il
contenuto in frequenza, si osserva come in tutte le componenti armoniche la
chitarra Greci produca un livello sonoro superiore, tranne sporadiche
eccezioni; l’incremento di livello diviene particolarmente elevato nelle
armoniche più elevate, originando così un timbro sonoro più ricco e brillante.